Pulsossimetri

Per la misurazione
del livello di ossigeno

La pulsossimetria è una procedura diagnostica semplice, economica e non invasiva che viene utilizzata per misurare il livello di ossigeno (e di saturazione dell’ossigeno) nel sangue.

È possibile misurare la percentuale di saturazione dell’ossigeno nel sangue usando un pulsossimetro, un dispositivo dotato di sensore simile a una clip che viene posto su una parte sottile del corpo, come ad esempio un dito, ed utilizza due fasci di luce con diverse lunghezze d’onda per andare a “colpire” la zona inserita nell’apparecchio.

Tutti i prodotti Medical:

Pulse PRO

Pulsossimetro con indice di perfusione

Adatto a:

Tutti

Ideale per:

Controllo frequenza cardiaca
Monitorare la % di saturazione

Oxygen

Pulsossimetro con schermo a colori

Adatto a:

Tutti

Ideale per:

Controllo frequenza cardiaca
Monitorare la % di saturazione

Store locator

Trova la farmacia
più vicina a te.

Contattaci

Hai bisogno del nostro supporto? Scrivici, ti ricontatteremo.




Ultimi articoli

Articoli di Telemedicina

  • In letteratura medica è oramai comprovata la performance della terapia ipolipemizzante orale di combinazione con rosuvastatina ed ezetimibe nella popolazione ‘real life’.

    Esistono sicuramente meno evidenze dirette circa l’efficacia e la sicurezza di tali terapie in pazienti affetti da patologie autoimmuni a coinvolgimento epatico, sicuramente ad incidenza non frequente. Riportiamo in questa esperienza il caso clinico di una donna di 65 anni.

  • Dalla letteratura sappiamo che solo il 35% dei pazienti trattati per ipertensione arteriosa raggiunge i valori target della terapia (PA <140/90 mmHg). Tra i fattori che concorrono a determinare lo scarso controllo dei valori di pressione arteriosa nella popolazione generale due aspetti determinanti sono l’inadeguata titolazione dei farmaci e la scarsa aderenza del paziente al trattamento farmacologico, trattandosi spesso anche di schemi terapeutici complessi.

  • A Natale trovare i regali giusti per le persone a noi care diventa sempre più difficile.
    Parenti e amici, infatti, sembrano avere proprio tutto, e persino di più: vestiti, accessori, giochi, apparecchi per l’intrattenimento… spendere soldi per avere in cambio oggetti poco utili è un atteggiamento che ultimamente, soprattutto con il caro vita, ha stancato e rende il Natale meno autentico.
  • D️a che mondo e mondo, i bambini non amano proprio l’aerosol girlboy
    Rispetto a tanti anni fa, però, la tecnologia ha fatto passi da gigante e oggi esistono tanti modelli di aerosol adatti anche ai più piccoli perché più rapidi, silenziosi e… colorati! 
     
    Se anche tu fai fatica a far apprezzare ai tuoi bimbi il momento dell’aerosol, leggi il nostro blog! 
  • Per quanto sia un’attività comune, la misurazione della pressione è un compito che richiede la massima attenzione perché possa essere eseguita in modo efficace. Ci sono, infatti, dei comportamenti che è necessario evitare per essere certi che il risultato fornito sia il più affidabile e attendibile possibile. Come misurare, dunque, la pressione a casa per ottenere valori esatti?

  • flexed biceps Gli elettrostimolatori sono davvero utili per tenersi in forma? In quali momenti dell’allenamento è utile inserirli?
    L’elettrostimolatore è un argomento di grande interesse e, in quanto tale, è già stato trattato anche nel nostro magazine

  • Negli ultimi anni si è assistito ad un exploit nella vendita degli elettrostimolatori, lanciando così un errato messaggio sulla reale funzionalità di questi strumenti. Sfatiamo un mito: l’elettrostimolazione non fa dimagrire! Si è quindi aperto un dibattito sull’efficacia di questi dispositivi, che vede contrapporsi due fazioni: i detrattori, che ne denigrano le potenzialità e i sostenitori che invece sostengono l’efficacia dello strumento, promuovendolo. Prima di decidere da che parte schierarsi è necessario partire da un punto di vista neutro per comprendere meglio come funziona il trattamento di elettrostimolazione, quali sono i benefici e quali sono le controindicazioni.

  • Secondo gli ultimi dati dell’Istituto superiore di Sanità, la pressione alta - o meglio, ipertensione - colpisce in Italia in media il 33% degli uomini e il 31% delle donne, con un alto rischio per il 19% degli uomini e il 14% delle donne.

  • Quando si ha a che fare con i neonati o comunque con i bambini molto piccoli, non è così facile riuscire a misurare la febbre dei propri figli, soprattutto se si è genitori alle prime esperienze. Scoprire come misurare la febbre ai bambini e ai neonati è importante per tutti i genitori che sono alla ricerca dello strumento più appropriato per ottenere rilevazioni attendibili e non invasive. In genere, la scelta è tra due alternative: il termometro digitale, che è quello tradizionale, o il termometro aur

  • In commercio, oltre ai classici misuratori da braccio, esistono anche dei misuratori di pressione da polso. Facili e pratici, questi dispositivi sono alla portata di tutti: possono essere utilizzati comodamente per monitorare i valori della pressione in qualsiasi ambiente ed ogni volta che ve ne sia la necessità, evitando così di doversi necessariamente recare dal medico o in una farmacia.

     


    Iscriviti alla newsletter

    Resta aggiornato sui prodotti e servizi Medel®


    PRIVACY POLICYCOOKIE POLICY © MEDEL® INTERNATIONAL SRL 2022 P.IVA E CODICE FISCALE 02631930340