Il 4 marzo scorso il mondo ha celebrato la giornata di sensibilizzazione sui rischi legati al sovrappeso e all’obesità.
 
Questo perché in un mondo - fortemente ingiusto - in cui 2 miliardi di persone hanno problemi moderati o gravi di incertezza alimentare (dati FAO 2019), l’Organizzazione Mondiale della Sanità lancia l’allarme obesità: nel 2030, se la tendenza dovesse essere confermata, avremo il 70% della popolazione mondiale in sovrappeso o obesa. 
 
E l’Italia?
 
Il Paese della “dieta Mediterranea” non è certo d’esempio: 4 bambini su 10 sono sovrappeso o obesi, perciò a rischio di sviluppare ora e in futuro patologie come tumori, diabete, malattie autoimmuni e malattie cardiovascolari. 
 
Com’è successo che in Italia, Paese famoso per il buon cibo e le sane abitudini alimentari, ci sia un problema di obesità infantile? E come possiamo fare per invertire, nel nostro piccolo, la tendenza?
 
 
Sovrappeso non significa malato, magro non significa sano
 
Sfatiamo innanzitutto un mito: non è detto che a una condizione di sovrappeso corrisponda un cattivo stato di salute né che a una condizione di magrezza corrisponde a un ottimo stato di salute. 
Senza andare a toccare i disturbi alimentati, esistono patologie che si associano purtroppo a condizioni di magrezza: 
 
- Tumori di ogni tipologia
- AIDS
- Ulcere e gastroenteriti
- Diabete, pancreatite
- Mononucleosi
- Fibrosi cistica 
- Artrite reumatoide 
- Celiachia 
 
sono solo alcuni esempi.
 
 
Di contro, un moderato sovrappeso o una costituzione più robusta della norma può tranquillamente associarsi a persone in perfetto stato di salute. 
 
Bisogna anche sottolineare che il peso corporeo è una condizione temporanea nel corso della vita di una persona: noi non siamo il nostro peso e non dobbiamo identificarci in esso. 
 
Fatta questa premessa, se il nostro peso è per noi fonte di disagio o addirittura causa di patologie, è importante affrontare la questione parlandone con il medico o con un nutrizionista.  
 
La dieta Mediterranea
 
In Italia si fa un gran parlare di dieta Mediterranea: del resto, è stata inserita dall’Unesco nel 2010 fra i patrimoni orali e immateriali dell’umanità. 
 
 
Il problema della dieta Mediterranea è che spesso viene associata a un largo consumo di pasta e pane (con farine bianche e raffinate) mentre la vera dieta Mediterranea prevede in realtà un ampio consumo di cereali diversi dal grano e integrali (riso, avena, farro, orzo), patate, legumi e verdure. 
 
La potenza della dieta Mediterranea è data dalle porzioni: 
 
Giornalmente 
- Almeno 5 porzioni al giorno di frutta, verdura e legumi
- Dalle 4 alle 6 porzioni al giorno di cereali, meglio se integrali
- 3 porzioni al giorno di olio d’oliva (unico grasso consigliato nella dieta Mediterranea per l’uso quotidiano)
 
Settimanalmente
- 3 porzioni a settimana di carne bianca, uova e pesce
 
Mensilmente 
- 1 o 2 porzioni di carne rossa al mese
- 1 o 2 porzioni di salumi al mese
- 1 o 2 porzioni di dolci al mese
 
L’alcol va consumato occasionalmente, consigliato invece settimanalmente un bicchiere di vino (meglio se rosso). Anche fast food e cibi industriali andrebbero consumati occasionalmente. 
 
Quanti di noi si limitano a una porzione di carne rossa o di dolci al mese?
Basta guardarsi intorno per capire che la dieta Mediterranea è ben lontana dall’essere abitudine quotidiana in Italia!
 
Controllare il peso
 
La dieta Mediterranea aggiunge anche due attività importanti perché possa essere davvero salutare:
 
- Fare attività fisica settimanalmente o attività moderata (camminare, ad esempio) quotidianamente 
- Controllare regolarmente il peso
 
Senza che diventi un’ossessione, il controllo del peso è fondamentale per monitorare il proprio stato di salute e benessere.
 
Per farlo è necessario o rivolgersi a uno specialista o scegliere bilance professionali precise e in grado di misurare più parametri.
 
La proposta Medel comprende:
 
- Medel Diagnostic XXL - La pesapersone con vetro dallo spessore di 8 mm per la massima sicurezza e superficie di pesata extra Large (capacità di portata fino a 200 kg). Indica percentuale di grasso corporeo percentuale, indicatore di massa corporea, percentuale di acqua corporea e fabbisogno calorico.
- Medel Crystal - Bilancia pesapersone digitale. L'accuratezza nella precisione è garantita dal sistema brevettato 4 sensori ad alta precisione che assicura la massima precisione indipendentemente da dove si posizionano i piedi. 
- Medel Digital - Bilancia pesapersone Medel dotata di display LCD extra large e retroilluminato per una facile e immediata lettura dei valori. Grazie al suo design elegante si adatta a tutti i tipi di ambiente.
 
Affidati alla tecnologia tedesca e al design italiano per monitorare il tuo peso in maniera efficiente e semplice!